Il RadioGiornale analizzato con la formula di Fattorello

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “CARLO BO” URBINO – Laurea Specialistica in Editoria Media Giornalismo – TECNICHE DI RELAZIONE – Prof. Giuseppe Ragnetti

“Il RadioGiornale analizzato con la formula di Fattorello”

a cura di Chiara Vannoni

STORIA DELLA RADIO IN ITALIA

La storia del giornalismo radiofonico nel nostro Paese ha dovuto far fronte, ai suoi esordi, alla concorrenza con il consolidato giornalismo della carta stampata, per poi dover combattere con quello televisivo a partire dagli anni Cinquanta. Inoltre, per alcuni decenni, il giornalismo radiofonico in Italia coincide con il “giornalismo di Stato”. Nei suoi primi anni di vita la radio diventa uno strumento fondamentale per la diffusione delle cronache di guerra. In particolare, con l’impresa bellica in Etiopia, nel 1935, le cronache di regime sono una delle realizzazioni più efficaci dell’informazione radiofonica di questo periodo.

A ciò si affiancano altre rubriche, come la cronaca sportiva e la radiocronaca. Il 10 febbraio 1935 si inaugura il servizio radiofonico in collegamento con l’Estremo Oriente. Dopo l’entrata in guerra, il 10 giugno 1940 tutta la programmazione radiofonica viene utilizzata per far passare le parole d’ordine del regime.

All’inizio del ’43, in seguito alla divisione del Paese in due parti, accanto alle strutture radiofoniche che seguono il regime al Nord, nasce il servizio radiofonico dell’Italia liberata: Radio Bari, Radio Napoli, Radio Roma e la RAI, nata dopo la liberazione di Roma. La radio, quindi, diventa il campo di battaglia di due voci dissonanti: una che persevera nella propaganda fascista, l’altra che contribuisce alla caduta del regime. L’ascolto clandestino di massa delle emittenti alleate e nemiche fu una delle cause più evidenti della caduta dello spirito pubblico in Italia nei mesi che precedono la caduta del fascismo.

Dalla fine della guerra all’avvento della TV, la radiofonia in Italia subisce un’enorme trasformazione. Nei primi anni ’70 la radio sembra attraversare un periodo di stasi. La riforma della RAI nel 1975, che sancisce il pluralismo dell’emittenza radio-televisiva, mette fine per la prima volta al tradizionale centralismo dell’azienda e apre la strada al rinnovamento. Ma un nuovo ostacolo sembra frapporsi sulla sua strada. Con l’ondata della libertà d’antenna, emergono in pochi anni centinaia di stazioni e il modo di ascoltare e fare radio ancora una volta si modifica.

Sempre maggiore importanza assume la determinazione dei palinsesti per la riqualificazione e la conquista del pubblico. Nascono le tre reti e le tre testate radiofoniche: Radiouno, Radiodue, Radiotre con i rispettivi GR1, GR2, GR3.

Negli anni ottanta, in una situazione normativa tutt’altro che semplice e definita, con il diffondersi delle radio private l’ascolto della RAI nel suo insieme conosce un effettivo declino. I network privati crescono sorprendentemente e affinano sempre più le proprie capacità tecniche.

La radio degli anni ’90 ha scritto un nuovo capitolo della sua storia, mostrandosi più che mai adatta al connubio con la crescente rete Internet. Il Giornale Radio RAI è su Internet dal 19 febbraio 1996, prima testata giornalistica RAI in rete. Obiettivo primario è fornire un prodotto giornalistico nuovo, utilizzando Internet come fonte di informazione e come strumento di ricerca e di approfondimento delle notizie trasmesse attraverso la radio.

LA FORMULA FATTORELLIANA

Analizzerò la formulazione di un notiziario Radio secondo la Tecnica Sociale Fattorelliana, la quale spiega con una semplice e altrettanto esaustiva formula quali siano le correlazioni tra i vari fattori che operano in ogni processo di informazione.

Esiste un Soggetto Promotore, il quale interpreta secondo la propria visione soggettiva un fatto, un’informazione, che chiameremo “X”. Questa X nel nostro caso è il notiziario, un ‘pacchetto’ contenente notizie, interviste, approfondimenti e servizi. Infatti seppure la costruzione del GR segua uno schema logico, l’ordine delle notizie e la scrittura sono estremamente soggette a chi le compie, secondo appunto la visione soggettiva del giornalista.

Il Soggetto Promotore trasmette l’informazione usando un mezzo che nel nostro caso è il canale delle onde radio, per comunicare questo messaggio ad un Soggetto Recettore, ovvero chi è in ascolto. Inoltre il Soggetto Promotore elabora l’informazione usando un modo di raccontare l’accaduto, che può essere dato sia da una forma di scrittura che da una particolare intonazione che da più o meno senso alle parole che si stanno leggendo. Questo elemento si chiama “Formula d’Opinione” e varia a seconda del destinatario al quale va il messaggio. Infatti il Soggetto Promotore non può avere la presunzione di scrivere come se stesse stilando un diario personale, o leggere senza particolare intonazione e che un pubblico indistinto debba riuscire a capire ciò che scrive.

A seconda del Soggetto Recettore la Formula d’Opinione e il Mezzo varieranno.

In questo modo le due parti coinvolte nel processo di informazione assumono una pari dignità. Il Soggetto Promotore racconta, il Soggetto Recettore riceve il rapporto d’informazione nei modi e con i mezzi che a questo si adattano maggiormente. Come detto in precedenza, molto importante è l’uso di termini appropriati ma al tempo stesso facilmente conoscibili da un vasto numero di persone. Perchè non bisogna dimenticare che la radio arriva ad ogni genere di personalità senza distinzione di classe sociale e sopratutto cultura.

Per comprendere correttamente i contenuti il Soggetto Recettore rielabora a sua volta l’informazione ricevuta appunto secondo la sua percezione della realtà. Questo diviene così Soggetto Promotore instaurando un nuovo rapporto d’informazione verso altri Soggetti Recettori con Mezzi e modalità (M ed O) consoni a questi ultimi, e così via. In questo modo si costruisce la rete dell’informazione rispetto a un determinato fatto e per un determinato gruppo di persone tra loro legati da rapporti d’informazione.

Da ciò deriva il nome di Tecnica Sociale dell’Informazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *