La Relatività generale delle Opinioni

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “CARLO BO” – URBINO – Corso di Laurea Specialistica in Editoria Media Giornalismo – Tecniche di Relazione – Prof. GIUSEPPE RAGNETTI

“La Relatività generale delle Opinioni”

Elaborato a cura di Luca Pittau

L’affascinante questione della formazione delle opinioni è forse uno dei temi più longevi appartenenti alla stessa natura dell’uomo in quanto essere sociale: da quando questi ha iniziato logisticamente a ragionare per categorie, l’opinione è diventata parte inscindibile della sua costituzione intellettuale.

Ciò significa che qualsiasi fatto o evento, qualsiasi entità o raffigurazione dell’esperienza ha bisogno, per “significare”, di particolari formule di opinione da parte degli uomini o, meglio, sono gli uomini stessi a sentire la necessità di opinare in maniera continua su tutto, e in qualsiasi momento della quotidianità.

Questo perché l’uomo è inserito in molteplici reti di relazioni sociali, determinate dall’appartenenza a gruppi più o meno unitari che lo rendono sensibile a tali relazioni e costantemente propenso a mantenerle mediante, appunto, processi di opinione; di qui il loro carattere sociale.

L’aspetto importante è che questi processi di opinione sono assolutamente soggettivi, ovvero variano completamente da persona a persona a seconda delle loro attitudini (sociali e profonde), delle loro credenze e aspettative, dei loro valori (in una parola, acculturazione), ma anche in base alla loro predisposizione momentanea in relazione a qualsivoglia entità o fatto preso in esame.

Ciò, a prima vista, potrebbe far intendere la questione generale come estremamente complessa: se qualsiasi fatto di opinione è, in quanto soggettivo, aleatorio, fugace, ingannevole, come si può costruire una “scienza” delle opinioni? Si può arrivare a dei principi generali sulla validità delle opinioni, per poterle comprendere e, magari, influenzarle?

E’ questo l’interrogativo fatto proprio da alcuni filoni di studio, originati a partire dall’esplosione della cosiddetta “società di massa”, che credono di poter indirizzare i flussi di opinione delle “folle”, o comunque di controllarle. Pensano dunque di poter entrare nella testa di ciascun individuo e inculcarvi le opinioni da loro proposte, dimenticandosi dell’incredibile numero di neuroni di ogni cervello umano e di concetti quali ‘filtro percettivo’ e ‘dissonanza cognitiva’.

Non è, naturalmente, una cosa pensabile. La questione, infatti, è molto meno complicata, si permea anzi di un’unica grande semplicità, quasi disarmante: essendo le opinioni, ripetiamo, qualcosa di fuggevole e transitorio (proprio perché scaturiscono da un punto di vista soggettivo), si deve semplicemente accettare il fatto che in ogni momento, per chiunque, e relativamente a qualsiasi cosa vi possono essere migliaia e migliaia di opinioni, tutte autonome, mutevoli e indipendenti le une dalle altre; o meglio, dipendenti solamente da quelle variabili di cui ogni soggetto si serve, anche inconsapevolmente, per formularle.

Ogni processo d’informazione è allora un tentativo di trasmettere un’opinione ad un recettore, di cui si vuole ottenere l’adesione tenendo conto anche (e soprattutto) dei suoi stessi fattori di acculturazione. Questa piccola-grande verità era già nota ai grandi filosofi del passato.

Platone ad esempio distingue tra la conoscenza perfetta data dalla comprensione dell’oggetto in sé, in quanto essenza, e quella imperfetta data invece dalle opinioni, con cui si può scorgere un oggetto bello o giusto, ma non la bellezza o la giustizia in sé; era già consapevole del fatto che l’atto di opinare interviene solo in uno stato di non conoscenza.

La Tecnica Sociale dell’Informazione di Francesco Fattorello fa sua questa importantissima distinzione, inficiata dagli studi precedentemente citati e in particolare dalla cultura americana del ventesimo secolo che concepisce il pubblico e la ‘massa’ (concetti di cui peraltro non riesce a dare una definizione o, peggio ancora, crede non sia importante) come un target senza scampo di fronte a tutto ciò che riceve. Fattorello asserisce infatti che il processo d’informazione non è altro che una tecnica sociale con cui un soggetto promotore informa (cioè, “da forma”) a suo modo l’oggetto della realtà su cui vuole opinare, e lo trasmette ad un soggetto recettore sul quale vuole ottenere l’adesione e che a sua volta mette in moto il suo meccanismo interpretativo.

Entrambi i soggetti hanno dunque pari dignità, nessuno dei due può assumere una qualche posizione “privilegiata” e, fatto ancora più importante, il processo si esaurisce qui, gli effetti stanno fuori e non sono nemmeno prevedibili.

Secondo una visione molto più ampia, che intravede un’analogia (certo un po’ forzata, ma significativa) con una disciplina totalmente differente, un soggettivismo estremo così postulato dei fenomeni di opinione può essere inteso alla maniera della teoria della relatività spazio-temporale di Einstein, secondo cui qualsiasi tentativo di determinare la posizione o il moto di un punto nello spazio-tempo è relativo alle generali condizioni contestuali della situazione, dunque non si può stabilire a priori. Allo stesso modo, qualsiasi processo opinante ha validità solo nel suo preciso contesto d’uso, in relazione alle persone che lo mettono in moto, e non può costituire certo una legge, se non nel senso di una predisposizione naturale che in molti casi può divenire anche collettiva e fatta propria da gruppi più o meno numerosi di individui.

Vengono a decadere in questo modo molti concetti fuorvianti figli della società del nostro tempo, quali ad esempio l’opinione pubblica, l’obiettività e la coerenza.

La prima è certamente difficile da considerare nel senso che ci tramandano i padri delle scienze politiche (opinione dominante nazionale), al massimo si può intendere come un gruppo, anche piccolissimo, polarizzato da determinati fattori di conformità in relazione a un dato evento e a un dato momento.

L’obiettività, cavallo di battaglia del giornalismo anglosassone, allo stesso modo viene a cadere: è impossibile separare i fatti dalle opinioni, perché qualsiasi fatto deve per forza essere “vestito” dall’interpretazione soggettiva di ogni individuo che lo tratta, dunque la realtà vera e propria non può in nessun modo entrare nel rapporto d’informazione.

Quanto alla coerenza, mi riferisco non già alla coerenza semantico-tematica degli enunciati, ma alla pretesa di condurre una vita intera ancorati a certe credenze o valori impermeabili agli in-put della realtà, pretesa a mio avviso assolutamente non valida.

Ogni essere umano è un’entità pensante, dovrebbe provare gusto nel vedere continuamente contraddette le proprie opinioni, e compiacersi nel cambiare prospettiva ogni qualvolta l’esperienza lo richieda. Pensare di aver già esaurito ogni capacità, o volontà, di apprendimento è un errore a dir poco grossolano. La complessità dell’esistenza è qualcosa di talmente inaudito, che l’uomo dovrebbe andare fiero della sua finitezza, poiché è tramite questa finitezza che può provare a scandagliare il campo del conoscibile, senza pregiudizio alcuno; una finitezza, insomma, che deve tendere all’illimitatezza.

Certo, tutte queste considerazioni potrebbero anche avere, se vogliamo, dei risvolti diciamo ‘filosofici’ in qualche maniera pessimistici. Prendere atto dell’irreversibile soggettività delle opinioni, dell’impossibilità di osservare gli individui dal loro interno, dell’ingannevolezza di concetti come obiettività e coerenza, potrebbe ottenere come risultato estremo una concezione nichilista secondo cui ogni individuo è irrimediabilmente solo.

Pur vivendo con gli altri suoi simili, non può accedere ai pensieri altrui e deve convivere solo con i suoi; ragion per cui si sente impotente, quasi inutile, può solo vagare con la sua individualità e cercare una convivenza con gli altri la meno problematica possibile.
Una prospettiva, questa, molto simile a quella espressa da Pirandello in “Uno, nessuno e centomila”, in cui il protagonista si sente ingabbiato in un terribile dramma interiore di fronte alle migliaia di opinioni che lo riguardano e che egli non sente come sue.

Abbandonando questa visione un po’ cupa ma certamente interessante, è ora importante dire che un simile senso di smarrimento deve trasformarsi in uno stimolo vitale, quello di cercare continuamente il dialogo con le persone attorno a noi, al fine di comprenderne le aspettative, capirne il più possibile i modi di intendere, le credenze, i valori, e basare su di essi i rapporti reciproci. L’uomo non è certo solo, vive con gli altri e in funzione degli altri, e con gli altri deve continuamente condividere qualcosa; l’essere in società è prerogativa fondamentale della sua stessa sopravvivenza.

Solo con un simile ‘scambio di acculturazioni’, che deve avvenire nella maniera più naturale possibile, si può giungere ad uno stato di comprensione e solidarietà gli uni con gli altri.

Questi due elementi, unitamente a molti altri, sono poi da utilizzare nei vari processi d’informazione, senza pretese di superiorità o persuasioni occulte di un certo tipo.